DIGITALIZZAZIONE IMPRESE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO REGIONE LAZIO
FINALITÀ
La Regione Lazio promuove interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT che consentono di migliorare l’efficienza e modernizzare l’organizzazione aziendale.
BANDO:
http://www.lazioinnova.it/bandi-post/digital-impresa-lazio/
DIGITAL IMPRESA LAZIO
Si chiama “Digital Impresa Lazio” il bando che prevede contributi a sostegno di progetti di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico, grazie a una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro (a valere sulle risorse del POR FESR 2014 – 2020), con una riserva di 1,5 milioni a favore del commercio e della ristorazione e del 20 per cento per chi opera nelle aree di crisi complessa.
“Annunciato da Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo economico, commercio e artigianato, start-up, Lazio creativo e innovazione, in occasione di un recente incontro con il consiglio regionale di Cna, l’avviso risponde alla necessità di studiare e attuare nuove modalità di intervento per aiutare le imprese a realizzare l’innovazione e la trasformazione digitale. Sfide, queste, decisive per accrescere la competitività e allargare i mercati”.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Saranno concessi contributi a fondo perduto fino al 70 per cento dell’investimento (che dovrà essere non inferiore a 7 mila euro e non superiore a 25 mila) per diverse tipologie di intervento:
- digital marketing,
- e-commerce,
- punto vendita digitale (come i touchpoint, le vetrine intelligenti o la realtà aumentata),
- sistemi di prenotazione e pagamento via internet e/o mobile, “internet of things” (sistemi e applicazioni per condividere dati e informazioni),
- software e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica,
- amministrazione digitale (per esempio, soluzioni per l’ottimizzazione del magazzino),
- sicurezza informatica,
- sistemi integrati di informazione e a supporto dello smart-working e del co-working.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- Piccole e Medie Imprese in forma singola;
- liberi professionisti, titolari di partita IVA, con sede operativa nel territorio della Regione Lazio.
I beneficiari devono avere la capacità amministrativa, finanziaria e operativa necessaria a completare il progetto, ovvero un fatturato pari ad almeno 10 volte il valore del progetto non coperto dal contributo. In alternativa, la capacità amministrativa finanziaria e operativa sarà verificata con riferimento al patrimonio netto, che deve essere pari ad almeno il doppio del valore del progetto non coperto dal contributo; si considerano anche gli aumenti di capitale versati successivamente alla chiusura del bilancio risultanti dal registro delle imprese.
Per tutti i dettagli vedi gli allegati: http://www.lazioinnova.it/bandi-post/digital-impresa-lazio/
BANDO NEL DETTAGLIO con i documenti necessari:
http://www.lazioinnova.it/bandi-post/digital-impresa-lazio/
AREE DI CRISI COMPLESSA
E’ previsto che il 20% della dotazione finanziaria sia riservata alle imprese con sede operativa in uno dei Comuni ricadenti nelle aree di crisi complessa della Regione, ovvero:
Provincia di Frosinone: Acuto, Alatri, Amaseno, Anagni, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Collepardo, Falvaterra, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Guarcino, Morolo, Paliano, Pastena, Patrica, Piglio, Pofi, Ripi, Serrone, Sgurgola, Strangolagalli, Supino, Torre Cajetani, Torrice, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vallecorsa, Veroli, Vico nel Lazio, Villa Santo Stefano;
Provincia di Roma: Artena, Carpineto Romano, Colleferro, Gavignano, Gorga, Montelanico, Segni, Vallepietra, Valmontone;
Provincia di Rieti: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Casaprota, Castel di Tora, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Colle di Tora, Colli sul Velino, Concerviano, Contigliano, Fiamignano, Frasso Sabino, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Monte San Giovanni in Sabina, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Morro Reatino, Orvinio, Paganico Sabino, Petrella Salto, Poggio Bustone, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Posta, Pozzaglia Sabina, Rieti, Rivoduti, Rocca Sinibalda, Scandriglia, Torricella in Sabina, Varco Sabino.
TERMINE
PER PRESENTARE LA DOMANDA OCCORRE SEGUIRE LA SEGUENTE PROCEDURA:
compilazione formulario – dalle ore 12:00 del 10/07 alle ore 12:00 del 02/10/2019;
presentazione della domanda – dalle ore 12:00 del 15/07 alle ore 18:00 del 02/10/2019.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
CONTATTAMI !
SE PENSI
che la mia attività
di
digital marketing
può inserirsi nel tuo progetto da presentare!
Vedremo insieme
come sviluppare un progetto
adatto alle tue esigenze!
la mia mail: ciao@francescapontani.it
oppure tramite form
Altre info: