GLOBAL o LOCAL?
La seconda che hai detto. E il Local Marketing
Il Local marketing è un tema fondamentale per
- chi ha piccole e medie imprese
- per chi ha delle attività sulle quali si vuole indirizzare il cliente che cerca sul proprio telefono o pc un’attività, un ristorante vicino.
Quindi conoscere e utilizzare Google per aumentare le vendite è necessario e imprescindibile in un lavoro di ottimizzazione SEO e di vendite.
Digital marketing + Local SEO
Il digital marketing e la Local SEO sono l’elemento chiave per chi ha un’attività locale, perché sono gli strumenti utili per:
- posizionarsi meglio sul mercato
- ottenere visibilità sul web
- vendere di più.
Questo perché oggi gli utenti sono più preparati e cercano informazioni su Google in ogni momento.
Nel caso delle attività local questa ricerca di informazioni avviene nel momento in cui nasce un bisogno: arrivo a Roma a viale Ionio (per es.) e voglio trovare un pub nei dintorni, un negozio di arredamento, un’estetista, un B&B. Ed è proprio in questo esatto momento in cui l’attenzione dell’utente è massima che le possibilità di vendere il nostro prodotto sono molto alte.
Per questa ragione è fondamentale avere visibilità su
Google motore di ricerca e su Google Maps tramite Google my business.
Local marketing e mobile
Il 50 % di ricerca da mobile portano alla visita nello stesso giorno: stiamo passeggiando e vogliamo prenderci un buon gelato bio: cerco da smartphone e vado.
Questo significa che chi fa una ricerca da mobile con intento local ha il 50% di possibilità di entrare nel nostro negozio nello stesso giorno della ricerca.
Per questo motivo non dobbiamo trovarci impreparati ma avere il nostro profilo google my business curato: la prima impressione è sempre quella che conta, una volta persa l’occasione il potenziale cliente passa oltre e non tona più!
Inoltre questi dati (da fonte google) ci fanno capire come la ricerca local non sia una nicchia ma anzi sono una realtà economica notevole (e in continuo aumento).
Cosa si intende per “local marketing”?
Google che fa? Riconoscendo direttamente la provenienza della query indirizzerà i risultati di ricerca nei posti più vicini all’utente, anche senza che l’utente indichi in modo esplicito l’area in cui cercare (lo rileva google dalla geo-localizzazione attivata sullo smartphone).
Quindi per es. io sono nel centro di Roma a piazza Navona e voglio trovare una pizzeria napoletana: da smartphone non vado a cercare “pizzeria napoletana a Roma” ma solo “pizzeria napoletana” perché google capirà (tramite geo-localizzazione attivata) immediatamente qual è la mia localizzazione e mi farà comparire i risultati geograficamente più pertinenti.
La STRATEGIA DI BASE: Google my business
Google My Business è la priorità nell’ambito di un’ottimizzazione local e per fare questo dobbiamo:
- Ottimizzare le informazioni di base
- Aggiornare il profilo con i post
- Utilizzare le campagne Google Ads
- Analizzare i dati
- Ottimizzare il sito
Anche google my business, come tutte le attività fatte sul digital, ha bisogno di tempo, costanza, conoscenza degli strumenti, e un investimento pubblicitario.
In ogni modo un’attività local non può mai prescindere da Google my Business.
Per prima cosa dobbiamo aggiornare frequentemente i post di Google my Business perché ad oggi ha una parte “social”: pubblicare una foto, pubblicare un evento, pubblicare un post come fosse un social network.
Nei post infatti possiamo inserire un titolo, inserire una descrizione, inserire un bottone che può portare ad un sito web o ad un form da compilare.
Il profilo google my business ai fini della SEO, cioè della visibilità sui motori di ricerca, deve essere aggiornato. Quindi più è aggiornato e più abbiamo la possibilità di scalare la serp.
I post possono essere di diverso tipo: novità, eventi, prodotto, servizi.
Questo tool di google è molto utilizzato anche dagli e-commerce. Infatti se fino a poco tempo fa gli e-commerce erano solamente online, oggi molti iniziano ad aprire anche delle sedi fisiche in alcune città: ed è per questo che il local SEO diventa fondamentale.
Inoltre google my business ci mette a disposizione
una sezione per analizzare i dati e tutte le nostre statistiche: e sono dati estremamente utili!
Infatti utilizzando i dati che ci fornisce Google my business possiamo fare SEO
e
quindi attività di ottimizzazione nel nostro sito internet.
E questo come? Adesso vediamo
GOOGLE MY BUSINESS: LE INFORMAZIONI DI BASE
Quali sono le informazioni di Base?
- La categoria principale e le categorie aggiuntive
- i NAP (il nome dell’attività, l’indirizzo fisico e il numero di telefono)
- aggiornare sempre gli orari di apertura
- inserire una descrizione del nostro negozio/della nostra attività
- inserire una serie di foto degli interni e degli esterni (perché compaiono nella scheda di google my business tra i risultati delle ricerche).
Le foto, quando si tratta di una struttura ricettiva, sono fondamentali: vedere l’interno di un ristorante, di una camera d’albergo, di una palestra sono gli strumenti più potenti che spingono l’utente a fare una scelta. Quindi avere delle foto curate (no finte!) diventa molto importante.
Su google my business le foto possono anche essere categorizzate: e quindi lavorare di cura e precisione anche su questo aspetto alla fine paga in termini di ottimizzazione. Perché google valuta in modo premiante tutte quelle foto che sono ad alta risoluzione, che hanno una qualità accettabile dal punto di vista di risoluzione.
LOCAL SEO e ottimizzazione campagne ads
Google my business ci fornisce dei dati importantissimi: la geo-localizzazione delle ricerche effettuate e approdate sulla nostra scheda.
Questa è una cosa importantissima perché la possiamo utilizzare per fare delle campagne targettizzate da un punto di vista geografico alla perfezione, e quindi non disperdere soldi e energie su zone geografiche che al momento non mostrano traffico e ricerca nei nostri confronti.
Tramite i dati forniti da google my business:
- sappiamo chi ci cerca,
- da dove ci cerca (città, regione, area geografica)
- in quali orari e giorni della settimana ci cerca
QUINDI in questo modo, con questi dati,
possiamo creare e confezionare
campagne a pagamento su misura tramite questi parametri.
QUINDI questo è quello che possiamo fare per ottimizzare una strategia di advertising.
INOLTRE
Per fare ancora di più:
OTTIMIZZARE I DATI CON LE CAMPAGNE GOOGLE ADS
- Creare campagne mirate in base al target geografico
- Creare annunci mirati in base al giorno della settimana
- analizzare le keyword per ottimizzare sito internet
Analizzare le keyword che hanno portato traffico alla scheda google my business è un altro passaggio fondamentale: perché in questo modo utilizzerò esattamente queste parole per andare a fare un lavoro di ottimizzazione sul mio sito web.
QUINDI con la local SEO + google my business
- Ho i dati per fare campagne fortemente targettizate in base alla posizione geografica, in base al giorno e in base all’orario
e
- nel momento in cui vado a fare l’analisi dei miei dati utilizzerò le keywords che hanno portato traffico verso la mia scheda google my business per andare ad ottimizzare le pagine principali del mio sito.
Per approfondire questo aspetto così fondamentale nel digital marketing o per una consulenza
puoi contattarmi tramite il form
FONTE TESTO
F. Antonacci, Local Marketing
https://www.thesocialware.com/libro-local-marketing/
F. Antonacci, ECommerce marketing e vendite
https://www.thesocialware.com/libro-ecommerce-marketing-e-vendite/